- sorgere
- sór·ge·rev.intr. (io sórgo; essere)1a. LE di persona, alzarsi, levarsi in piedi: allor surse a la vista scoperchiata | un'ombra (Dante) | BU lett., fig., sollevarsi, insorgereSinonimi: alzarsi, drizzarsi, sollevarsi | insorgere.1b. FO di edifici o monti o sim., essere in posizione elevata, ergersi: castello che sorge a picco sul mare, ovunque sorgono enormi grattacieliSinonimi: innalzarsi.1c. CO estens., di voci o suoni, farsi udire, echeggiare: dall'assemblea sorse una voce di protestaSinonimi: alzarsi, destarsi, emergere, levarsi.1d. FO di corpi celesti, apparire all'orizzonte, levarsi: il sole non è ancora sorto, la luna sorge alle sei | estens., nascere, spuntare: sorgeva il nuovo giornoSinonimi: nascere, 1spuntare.Contrari: calare, declinare, scendere, tramontare.2. LE fig., di acqua o corso d'acqua, scaturire, avere origine: surge nel mezzo giorno | una fontana (Petrarca)Sinonimi: nascere.3a. FO fig., di pensiero, sentimento, desiderio e sim., nascere nell'animo, venire in mente: mi sorge un dubbio, un sospetto3b. FO fig., di situazione, circostanza o difficoltà, determinarsi, presentarsi: sono sorte difficoltà insormontabili | prodursi, svilupparsi: l'incendio è sorto nello scantinato3c. FO fig., avere inizio, cominciare: imperi che sorgono e decadono, è sorta l'era della telematica3d. LE di espressione, mostrarsi appena, spuntare: nebuloso e tremulo dal pianto | che mi sorgea sul ciglio (Leopardi)4. BU fig., assurgere, elevarsi: sorgere a gran fama, a nuovo splendore5. OB ancorarsi | sorgere all'ancora: di nave, essere ormeggiata a un'ancora sola\VARIANTI: surgere.DATA: av. 1294.ETIMO: lat. sŭrgĕre, comp. di sub- "dal basso" e regĕre "dirigere"; nell'accez. 5 cfr. catal. surgir.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. sorsi, sorgesti, sorse, sorsero e nel p.pass. sorto.POLIREMATICHE:sorgere del sole: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.